Rebor alla Fondazione Treccani di Napoli


Rebor alla Fondazione Bevilaqua la Masa di Venezia


Le origini del Pink


Rebor a Genova: L’UNICA COSA CHE CONTA E’ SAPER BARARE ?


Non c’è muro che tenga


LES CABINETS CONTEMPORAINS


KKKrash


REBOR IN MOSTRA A TORINO


Giusto tra le nazioni


Rebor colpisce a Milano: Fedez e Chiara Ferragni sono i Protagonisti

AQUA-r-IUS

 

 

Sono stato invitato personalmente dal comune di Roccella (Calabria) per l’esecuzione di una installazione site-specific sul lungo mare sulla tematica molto discussa dei Migranti.

L’installazione è stata eseguita con materiali di recupero utilizzando materiale di riciclo (molto sentito sul posto).
E’ stata una magnifica sfida arrivare sul luogo e utilizzare i materiali trovati tra la discarica e la strada.
Una sorta di Neuveau Reallisme 2.0
L’opera sarà esposta per tutta l’estate  e donata da Rebor al comune di Roccella.

 AQUA-r-IUS

Questa volta il bianco gioca come colore principale che nei paesi
medio orientali e’ il colore della morte mentre il rosa come sempre
serve per sdrammatizzare l’opera.
Ho giocato con il nome della prima nave AQUARIUS a cui il governo
italiano per la prima volta non ha aperto i porti. Dopo giorni la
Spagna ha offerto il suo aiuto. Ho spezzato la parola AQUARIUS: ne
contiene due latine . Una e AQUA che si riferisce al mare MARE NOSTRUM
su cui si affacciano da sempre i popoli del mediterraneo, luogo di
scambi, commerci e migrazioni. L’altro è IUS  che in latino vuol dire
diritto, giustizia, autorità potere… esiste lo IUS SOLI ed esiste
anche lo IUS AQUA: la legge del mare da sempre impone a qualunque
imbarcazione di salvare chi si trova in mare in pericolo. Così vale
anche per la montagna.

NON si può far politica fomentando le paure e usare i profughi come ARMA DI DISTRAZIONE.
Ben venga invece la notizia che da Bruxelles pensano ad una welfare
tax per aiutare i paesi africani. Il problema e’ strutturale. Finché
il mondo occidentale sfrutta il sud del mondo e fomenta guerre ci
saranno sempre profughi che hanno diritto di cercare migliori
condizioni di vita. Cosa faremmo noi al loro posto? Cosa ha fatto
anche l’Italia che e’ stata nell’800 terra di migranti ?

Got Something To Say!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TORNA SU

Panoramica privacy
Rebor

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.